Stampa

PROTOCOLLO UTILIZZAZIONE DEGLI SPAZI SCOLASTICI  AI FINI DELLA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE

  • ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (D.S. e D.S.G.A.)
  • utilizzazione di opportuno software per l’accesso remoto ai PC interni, al fine di facilitare lo smart working
  • limitare al massimo, ove possibile, la presenza del personale in sede (almeno per questa prima fase di ripresa delle attività) ad una persona per stanza (segreteria amministrativa, personale e didattica) ed al massimo 2/3 C.S. per assicurare l’opportuna vigilanza e l’esecuzione delle pulizie degli ambienti utilizzati
  • limitare gli accessi di estranei: solo per appuntamento e solo per le necessità che non possono essere soddisfatte on line
  • limitare spostamenti interni ed accessi agli uffici
  • delimitare gli spazi assegnati, recludendo quelli non necessari e non utilizzati
  • programmare turnazioni al fine di limitare la presenza del personale all’interno dell’Istituto scolastico
  • favorire l’utilizzazione di ferie residue
  • i cambi di turni devono essere sfalsati di almeno 15 minuti per evitare assembramenti
  • massima attenzione a:
    • indossare guanti e mascherine fornite dalla scuola (giornalmente) per tutto il tempo di permanenza nei locali
    • mantenere il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro
    • provvedere alla areazione/ventilazione costante dei locali
  • gli eventuali scambi di documenti tra gli uffici possono avvenire in apposite postazioni (scrivanie) collocate lungo il corridoio di distribuzione al piano rialzato
  • ove non fossero presenti protezioni, acquisire barriere protettive in plexigas
  • Procedure per pulizie dei servizi igienici e delle postazioni di lavoro alla fine di ogni turno con adeguati prodotti igienizzanti
  • Verificare il lavoro di pulizia e sanificazione fatto dalla Ditta che gestisce la mensa
  • OBBLIGHI ed IMPEGNI (personale scolastico)

OBBLIGO di rimanere al domicilio:

  • in caso di febbre (> 37,5 °C) o sintomi influenzali o parainfluenzali,
  • per chi provenga da zone a rischio,
  • per chi sia risultato positivo negli ultimi 14 giorni.
  • Consapevolezza ed accettazione di:
    • non poter fare ingresso nei casi sopra indicati
    • non poter rimanere a scuola se si verificano le condizioni precedenti.
  • Impegno a rispettare le disposizioni delle autorità
  • Impegno ad informare tempestivamente la dirigenza sulle proprie condizioni di salute
  • ACCESSI
    • Utenti: solo per appuntamento
    • Autotrasportatori: consegna esterna in luogo riparato
    • Protocollo di accesso:
  • all’ingresso: misurazione della temperatura con termoscanner
  • verifica che la persona abbia indossato mascherina e guanti (altrimenti provvedere a fornirli)
  • utilizzo del gel disinfettante per le mani presente
  • verifica dell’autorizzazione all’accesso (prenotazione o altro)
  • obbligo di utilizzo dei percorsi obbligati previsti e segnalati
  • divieto di accesso ai piani
  • i visitatori autorizzati a turno possono rapportarsi al personale attraverso uno sportello che non consenta di accedere al corridoio di disimpegno agli uffici
  • i visitatori ed i trasportatori devono avere a disposizione un servizio igienico dedicato, per il quale deve essere programmata una periodica sanificazione
  • DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
  • In guardiola: barriera in plexiglass protettiva della postazione, ove non esistente altra protezione; gel igienizzante all’ingresso al plesso ed in guardiola; guanti e mascherine da fornire a chi ne è sprovvisto, prima di entrare nell’edificio scolastico; segnalazione a pavimento del distanziamento interpersonale.
  • Negli uffici: barriera in plexiglass a delimitazione della zona di lavoro; gel igienizzante in ogni stanza; segnalazione a pavimento del distanziamento interpersonale.
  • Nei servizi igienici (oltre alla normale dotazione): gel igienizzante; sapone liquido disinfettante in dispenser; carta per asciugarsi in supporto a muro
  • PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE
  • operazione di sanificazione ambientale totale da parte di ditta specializzata:
    • prima della riapertura (inizio fase 2)
    • mensilmente
  • operazione di sanificazione da parte di ditta specializzata:
    • climatizzatori,
    • apparecchi di ventilazione,
    • ascensore
  • Operazioni di pulizia con prodotti adeguati per la sanificazione giornaliera degli ambienti (ad ogni fine turno), relativamente a:
    • Postazioni di lavoro (scrivanie, armadi e devices)
    • Pavimenti
    • Servizi igienici
  • INFORMAZIONE
  • Diffusione capillare con circolare firmata per ricezione e comprensione dei contenuti di informazione dettagliata sul contagio, presidi e precauzioni, nonché sullo svolgimento delle attività lavorative previste in sicurezza.
  • Diffusione capillare di opportuna cartellonistica:
    • di informazione sui comportamenti da adottare per la limitazione della diffusione del virus,
    • della possibilità di inibizione all’accesso se il soggetto presenta una temperatura superiore a 37,5 °C o è riluttante ad indossare i presidi idonei forniti dalla scuola.

LISTA DI CONTROLLO DEGLI ADEMPIMENTI PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID 19

Check List

 

Questo sito web utilizza i cookies. Nessuna informazione personale è raccolta o conservata dal nostro sito. Continuando a navigare si accetta l’utilizzo dei cookies.